La Regione Lombardia ha stanziato altri 3 milioni di Euro per gli altri 1025 soggetti rimasti esclusi l'anno scorso dall'incentivo stanziato.
Visto il grande successo di installazioni hanno deciso di riproporre il bando.
Dopo l'iniziativa dell'anno scorso, esaurita in una sola ora, la Regione riserva 4 milioni di Euro per finanziare i cittadini privati residenti in Lombardia, l'acquisto ed installazione di batterie di accumulo da abbinare a sistemi fotovoltaici.
Il 3 Agosto, durante la seduta della giunta regionale, è stato approvato il nuovo bando per la diffusione dello storage per il fotovoltaico, comprendendo l'importanza di questi sistemi per l'efficientamento energetico e l'autoconsumo del singolo cittadino.
Come nell'anno precedente, si tratta di un contributo a fondo perduto, fino al 50% delle spese di acquisto e installazione (IVA compresa), fino ad un massimo di 3000 € per ciascun intervento.
Perché usare un sistema di accumulo per fotovoltaico
Scheda tecnica Tesla Powerwall
F.A.Q. Sistemi di accumulo - domande e risposte
A Settembre 2017 verrà aperto il bando e sarà possibile presentare la propria domanda di incentivazione, con accesso all'istruttoria del contributo, in ordine cronologico fino ad esaurimento totale delle risorse messe in campo (4 milioni di Euro).
Sono ammessi al finanziamento, l'acquisto e l'installazione di sistemi di accumulo di energia prodotta esclusivamente da impianti fotovoltaici, che devono rigorosamente rispettare questi requisiti:
Ovviamente, vale solo per sistemi di accumulo fotovoltaici installati in conformità alle norme di sicurezza vigenti.