A nessuno piace pagare le salate – a volte salatissime – bollette elettriche.
Allo stesso tempo, però, nessuno vuole fare completamente a meno di tutte le comodità garantite dagli elettrodomestici.
Con l'installazione di un impianto fotovoltaico potrai, non solo risparmiare la spesa in bolletta, ma generare energia elettrica proveniente dalla tua fonte rinnovabile.
I due principali motivi per i quali sempre più cittadini sono consapevoli della convenienza dei pannelli fotovoltaici sono il risparmio e la sostenibilità energetica.
I pannelli fotovoltaici, oggi come oggi, sono certamente i dispositivi migliori per creare in modo autonomo, sostenibile e conveniente la propria energia elettrica.
Ma per poterne veramente trarre dei vantaggi, è necessario rispettare tutti i requisiti di installazione.
Prima di investire i propri soldi nell'installazione di un impianto fotovoltaico domestico, dunque, è consigliabile controllare i punti che andremo ad elencare, così da essere certi di poter approfittare dei benefici dell'energia solare per la generazione dell'energia elettrica.
Ancora prima di soffermarsi sulle caratteristiche del proprio tetto e di ciò che lo circonda, il primo dei requisiti per l'installazione dei pannelli fotovoltaici è da verificare seduti alla scrivania, calcolatrice da una parte e bollette elettriche dall'altra.
In altre parole è necessario calcolare se i propri consumi sono tali da spingere realmente verso un investimento a lungo termine come quello del fotovoltaico.
Facciamo un esempio:
Immaginiamo un appartamento in cui vive solamente una persona che rincasa solo la sera, e che di fatto usa la propria abitazione solamente per mangiare una cena veloce, e dormire, magari affidando il bucato alla lavanderia sotto casa."
In questo caso molto probabilmente i consumi sarebbero talmente bassi da non giustificare – almeno per ora – l'installazione di un impianto fotovoltaico.
Tra i requisiti per l'installazione dei pannelli fotovoltaici si parla solitamente di un consumo minimo annuale di 2200 – 2500 kWh.
Stone Pine consiglia di installare un impianto che produca annualmente almeno quanto consuma l'abitazione; in alcuni casi è consigliabile sovra dimensionare l'impianto per poterlo adeguare ad un aumento del possibile fabbisogno energetico.
Oggi le case richiedono sempre più energia, per questo è sempre più conveniente pensare di investire negli impianti solari per produrre energia.
In linea generale va considerato che un impianto fotovoltaico domestico può arrivare a produrre fino a 1.500 kWh per kWp installato.
Il requisito principale per l'installazione dell'impianto fotovoltaico è la necessità operativa di uno spazio sufficiente per l'installazione dei componenti.
Impianti fotovoltaici con potenza diversa occupano superfici diverse, ma in linea del tutto generale si può affermare che il più comune tra gli impianti - ovvero quello da 3kW - richiede circa 15 metri quadrati di spazio per l'installazione dei pannelli solari.
La tecnologia ha fatto passi in avanti, oggi esistono pannelli fotovoltaici con potenza maggiore che richiedono minor spazio di installazione.
È importante tenere in considerazione che lo spazio è maggiore se si hanno superfici piane poichè in questi casi i pannelli vengono montati a file distanziate ed ancorati a dispositivi appositi che gli permettono la giusta inclinazione, evitando la sovrapposizione di ombre.
Ci sono due tipi di ombre che possono diminuire l'efficacia dei pannelli fotovoltaici:
In ogni caso è necessario fare una verifica adeguata prima di installare un impianto, in modo tale da poter posizionare i pannelli in maniera ottimale.
Nel caso in cui si parla di impianti fotovoltaici su tetti con superfici piane è possibile orientare i pannelli nella posizione migliore utilizzando solo i supporti di fissaggio.
In caso di tetti inclinati, tra i requisiti per l'installazione dei pannelli fotovoltaici rientra l'orientamento della falda del tetto.
È preferibile un orientamento verso Sud.
Risultano però efficienti anche gli orientamenti intermedi compresi tra Est e Ovest.