Molti si chiedono come vengono gestiti i rifiuti prodotti dallo smaltimento di un impianto fotovoltaico e dei suoi relativi accessori a fine vita.
Cerchiamo di fare chiarezza sui meccanismi di gestione di questi rifiuti speciali.
Questa tipologia di rifiuti rientrano nella normativa RAEE (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), come TV, computer, cellulari ed elettrodomestici in genere.
Tutti i rifiuti contrassegnati come RAEE devono essere gestiti dal produttore e importatore di prodotti elettrici ed elettronici.
Questi due soggetti devono assicurare un meccanismo di smaltimento e riciclo dei materiali pericolosi in assoluta sicurezza, con un ciclo ambientale compatibile.
Gli impianti fotovoltaici rientrano per la prima volta in questa categoria a partire dal 2014 (Decreto legge n.49/2014) e il GSE si è pronunciato poco dopo per definire la suddivisione per gli adempimenti RAEE in base alla grandezza degli impianti:
Questa categoria rientra nei “RAEE domestici” e la responsabilità dello smaltimento dei materiali elettronici dell’impianto fotovoltaico è a carico dei produttori presenti sul mercato nell’anno di effettivo smantellamento, in base alla quota di mercato.
Per i proprietari è gratuito, conferendo tali rifiuti direttamente ai Centri di Raccolta.
In questo caso ci possono essere due scenari possibili:
Per gli impianti che rientrano in queste categorie, il GSE gestisce direttamente un sistema di garanzia e smaltimento a suo carico.
Infatti il GSE trattiene direttamente dalle quote, la percentuale finalizzata a coprire i costi di riciclo ed il corretto smaltimento RAEE.
Questi impianti sono esonerati dal precedente trattamento poichè rientrano già nel meccanismo di gestione del rifiuto da parte dei Consorzi specializzati che garantiscono lo smaltimento a fine vita.
Il Produttore ha la completa responsabilità del rifiuto, dal finanziare ed organizzare la filiera di raccolta separata e di riciclo di pile ed accumulatori portatili, assicurando un servizio omogeneo su tutto il territorio nazionale.
Tesla Powerwall 2 aderisce al Consorzio Remedia che provvederà al ritiro dell’accumulatore presso la sede del cliente, del trasporto con mezzi autorizzati ed al trattamento del rifiuto a scopo di riutilizzo e riciclo secondo il modello VRS® - Value Recycling System.
Le opportunità del riciclo dei pannelli solari - Infografica di GreenMatch.co.uk