Comunità Energetiche Rinnovabili: L'Investimento strategico che ogni azienda deve cogliere adesso

Nel contesto attuale di transizione energetica e trasformazione industriale, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si impongono come una delle leve più strategiche per le imprese italiane. Grazie ai nuovi incentivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), oggi è possibile realizzare impianti fotovoltaici condivisi con un sostegno economico fino al 40% a fondo perduto. Un'occasione unica, soprattutto per chi vuole ridurre i costi energetici, aumentare l'autonomia e contribuire in modo concreto alla sostenibilità ambientale.

Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è costituita da cittadini, imprese, enti locali, istituzioni e organizzazioni del terzo settore che collaborano per produrre, consumare e condividere energia elettrica da fonti rinnovabili fra cui il fotovoltaico. Questi soggetti, situati all’interno di un’area geografica definita, mettono in comune l’energia prodotta da impianti disponibili a uno o più membri della comunità. Grazie alla rete nazionale di distribuzione, la condivisione dell’energia avviene in modo virtuale, senza necessità di connessioni fisiche dirette, favorendo l’autoconsumo collettivo, la sostenibilità ambientale e l’indipendenza energetica, oltre a generare benefici economici e sociali per i partecipanti.

Il fondo perduto fino al 40% per impianti CER

Il PNRR prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili all'interno delle Comunità Energetiche Rinnovabili. L'incentivo è calcolato in base alla potenza dell’impianto e varia tra:

Per chi punta su una produzione energetica condivisa e intelligente, queste cifre rappresentano un importante alleggerimento degli investimenti iniziali.

Estensione nei comuni fino a 50.000 abitanti

Inizialmente riservato solo ai comuni sotto i 5.000 abitanti, l'accesso ai fondi PNRR è stato ora esteso anche ai comuni fino a 50.000 abitanti. Questo allargamento della platea di beneficiari è cruciale: moltissime PMI, realtà industriali e commerciali possono oggi accedere a questi vantaggi senza limiti legati alla dimensione del territorio.

Tempistiche chiare e certe

Il cronoprogramma è pensato per dare a imprese e installatori il tempo necessario per una pianificazione accurata.

Premio ventennale sull'energia condivisa

Oltre al fondo perduto iniziale, è previsto un incentivo annuale per 20 anni sull'energia condivisa all'interno della Comunità Energetiche Rinnovabili:

Per chi accede al fondo del 40%, la tariffa è ridotta del 50%, ma il vantaggio economico rimane consistente. È un modello che incentiva l'autoconsumo collettivo e favorisce la resilienza energetica.

Perché agire adesso

Le risorse PNRR sono limitate e il criterio è "a sportello": verranno accettate le domande in ordine cronologico fino a esaurimento fondi. Per questo è fondamentale agire rapidamente.

Il ruolo di Stone Pine

Noi di Stone Pine ci occupiamo da anni di progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici per aziende e privati. Accompagniamo i clienti in tutte le fasi:

Siamo già operativi su diversi progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili e possiamo aiutarvi a massimizzare gli incentivi, ridurre i costi energetici e generare valore condiviso con il territorio.

Il momento giusto per agire è ora

Le comunità energetiche non sono solo un'opportunità ambientale: sono una leva concreta per la competitività industriale.

Contattaci oggi stesso per scoprire come costruire insieme il tuo impianto CER con il massimo supporto e zero rischi.

Iscriviti al form: ogni settimana di ritardo è un'opportunità di guadagno che sfuma per sempre.

Inverter fotovoltaico: cos’è, come funziona e quale scegliere

L'inverter fotovoltaico è il cuore di ogni impianto solare. Questo dispositivo intelligente cambia la corrente continua dei pannelli solari in corrente alternata. Così, i nostri elettrodomestici possono funzionare. Ma non solo: migliora il rendimento dell'impianto, controlla le prestazioni e nè assicura la sicurezza.

Gli inverter fotovoltaici possono raggiungere un'efficienza fino al 98%, ciò significa che quasi tutta l'energia solare catturata viene trasformata in elettricità per le nostre case. Questo ci fa capire quanto l'energia solare sia potente e come gli inverter siano essenziali per poterla utilizzare..

La scelta dell'inverter giusto è fondamentale. Può fare la differenza tra un impianto mediocre e uno eccellente. È importante considerare la potenza di picco, la compatibilità e le funzionalità avanzate per massimizzare l'energia prodotta.
Gli inverter fotovoltaici possono durare più di 10 anni, questo li rende un investimento a lungo termine per la tua casa. Ci sono inverter per ogni esigenza, dai modelli monofase per piccole abitazioni agli inverter trifase per grandi impianti.

Punti chiave

inverter fotovoltaico

Cos'è un inverter fotovoltaico?

L'inverter fotovoltaico è un componente chiave nei sistemi fotovoltaici. Questo dispositivo è cruciale per trasformare l'energia solare in elettricità. Così, possiamo usare l'energia nelle nostre case.

Definizione e funzione
Un inverter fotovoltaico è un dispositivo che cambia la corrente continua in corrente alternata. Questa corrente è compatibile con la rete elettrica domestica. Questo processo è fondamentale per usare l'energia solare nelle nostre case.
La conversione dell'energia solare in elettricità è molto efficiente. Si perde solo il 2% dell'energia durante questo processo.
Gli inverter non solo convertono l'energia. Ottimizzano anche la potenza e monitorano l'efficienza dell'impianto, assicurando la sicurezza dell'intero sistema.

Inoltre, sono dotati di dispositivi di protezione che intervengono in caso di guasti o cortocircuiti. Così, evitano danni al sistema fotovoltaico.

Tipi di inverter fotovoltaici

Esistono diversi tipi di inverter fotovoltaici. Ognuno è adatto a esigenze specifiche:

La scelta tra inverter monofase e trifase dipende dalle dimensioni e dalla potenza dell'impianto. Gli inverter monofase sono adatti

Come funziona un inverter fotovoltaico?

L'inverter fotovoltaico è essenziale per ogni impianto solare. Costituisce circa il 10% del costo totale. Questo dispositivo trasforma l'energia solare in elettricità per le nostre case.

Trasformazione dell'energia
Il sistema converte la corrente continua dei pannelli in corrente alternata. Questo processo riduce la dispersione energetica a solo il 2%. Gli inverter moderni hanno un'efficienza del 98%, assicurando che quasi tutta l'energia sia utilizzata.

Monitoraggio e controllo
Gli inverter fotovoltaici hanno funzioni avanzate di monitoraggio. Molte hanno spie luminose per lo stato del sistema: blu per comunicazione, verde per produzione e rossa per errori. Alcuni permettono il monitoraggio remoto tramite app, mostrando le prestazioni dell'impianto in tempo reale.

Sicurezza dell'impianto
La sicurezza è fondamentale per gli inverter fotovoltaici. Regolano la tensione dell'elettricità per gli standard domestici, tra 220-230V, e mantengono una frequenza di 50Hz. Proteggono l'impianto da sovratensioni e corto circuiti, assicurando un funzionamento sicuro.

CaratteristicaValore
Efficienza media98%
Durata media10-13 anni
Garanzia tipica7-12 anni
Potenza per impianti domestici3-6 kWp


Vantaggi di utilizzare un inverter fotovoltaico

Usare un inverter fotovoltaico porta molti vantaggi. Questi dispositivi aiutano a rendere il tuo impianto di energia solare più efficiente.

Inverter fotovoltaico per energia rinnovabile

Risparmio energetico
Gli inverter moderni migliorano la produzione di energia solare. Un buon inverter può aumentare il rendimento dell'impianto fino al 5-10%. Questo significa un grande risparmio energetico.

La tecnologia MPPT permette agli inverter di estrarre la massima potenza dai pannelli solari. Questo avviene in ogni condizione meteorologica, con un'efficienza che va dal 99% al 99,6%.

Sostenibilità ambientale
Gli inverter fotovoltaici aiutano molto l'ambiente. Massimizzano la produzione di energia pulita, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili. Questo diminuisce anche le emissioni di gas serra.

Gli inverter ibridi migliorano l'autoconsumo dell'energia solare. Questo riduce ulteriormente l'impatto ambientale.

Aumento del valore immobiliare
Installare un sistema fotovoltaico con un inverter efficiente può aumentare il valore della casa. Gli acquirenti cercano case energetiche efficienti. Un impianto solare ben progettato è molto attrattivo.

La possibilità di aggiungere inverter ibridi con batterie di accumulo aumenta il valore della proprietà.

Tipo di InverterVantaggi PrincipaliEfficienza
TradizionaleMassimizzazione potenza con MPPT>96%
Moderno con 2 MPPTOttimizzazione per diverse falde>96%
IbridoGestione flusso energetico integrata>96% con accumulo

Come scegliere un inverter fotovoltaico

La scelta dell'inverter è cruciale per l'efficienza degli impianti fotovoltaici. Questo componente è essenziale per convertire l'energia solare in elettricità.

Capacità e potenza

La potenza deve corrispondere alla capacità del tuo impianto. Per case, si preferiscono inverter da 3-5 kW. Per impianti commerciali, si scelgono inverter da 20 kW. Gli inverter monofase sono adatti fino a 6 kWp. Oltre, si preferiscono i trifase.

Efficienza e affidabilità

L'efficienza è fondamentale. I migliori inverter hanno un'efficienza del 98%. Questo significa che trasformano quasi tutta l'energia in ingresso, perdendo solo il 2% come calore.
È importante anche la precisione del Maximum Power Point Tracker (MPPT) e la velocità di risposta che deve essere inferiore a 5 secondi.

Prezzo e garanzia

L'inverter costa circa il 10% di un impianto fotovoltaico: valuta il prezzo iniziale e la durata della garanzia, questa può variare da 7 a 12 anni. Uno di qualità può durare fino a 15 anni, che rende l'investimento vantaggioso nel lungo termine.

Manutenzione inverter fotovoltaico

Installazione di un inverter fotovoltaico

Installare un inverter è un passo importante per migliorare i sistemi fotovoltaici. Fare una buona installazione assicura prestazioni elevate e una lunga durata del dispositivo.

Passi preliminari
È cruciale scegliere bene dove mettere l'inverter. Il garage è spesso scelto per le case unifamiliari, grazie alla sua protezione e freschezza. Per impianti più grandi, un locale tecnico con buona ventilazione è ideale.
La temperatura è importante: l'inverter funziona al meglio tra 5°C e 40°C. È anche bene che l'inverter sia vicino ai pannelli per ridurre dispersioni e costi.

Installazione professionale vs fai-da-te
Sebbene alcuni possano pensare di farlo da soli, l'installazione professionale è consigliata. Gli esperti assicurano un'installazione sicura ed efficiente, seguendo le norme. Un inverter solare ben installato ha bisogno di poco mantenimento: basta controlli regolari e una revisione ogni 10 anni.

AspettoInstallazione ProfessionaleFai-da-te
SicurezzaGarantitaRischiosa
EfficienzaOttimizzata (97-99%)Variabile
Conformità normativaAssicurataNon presente
Garanzia2 anni + Quella del produttorePotenzialmente invalidata

Manutenzione

È molto importante prendersi cura dell'inverter fotovoltaico. Questo aiuta a mantenere il sistema di energia rinnovabile efficiente. Fare la manutenzione regolarmente garantisce che l'impianto funzioni bene per molto tempo.

Controlli periodici

Per assicurarsi che l'inverter funzioni correttamente, ci sono alcuni controlli da fare. Pulire i filtri di aspirazione dell'aria almeno una volta all'anno è cruciale per evitare surriscaldamenti. Inoltre, controlla il display dell'inverter ogni mese per eventuali errori.

Un inverter fotovoltaico dura in media 10-15 anni. Ma con una buona manutenzione, può durare di più. Assicurati di avere almeno 30 cm di spazio libero intorno all'inverter per una buona ventilazione.

Risoluzione dei problemi comuni

Se l'inverter non funziona bene, la produzione di energia può diminuire. Questo può causare anche grandi perdite economiche. Riparare l'inverter può risparmiare fino al 60% rispetto a sostituirlo.

Attività di ManutenzioneFrequenzaBenefici
Pulizia filtri ariaAnnualePreviene surriscaldamento
Controllo displayMensileIdentifica errori precocemente
Verifica spazio liberoSemestraleAssicura ventilazione adeguata
Ispezione Annuale/BiennaleOttimizza prestazioni e longevità

Normative italiane

In Italia, gli impianti fotovoltaici devono seguire regole specifiche. Queste regole assicurano che gli impianti siano sicuri e efficienti. Così, promuovono l'uso dell'energia solare in modo responsabile.

Requisiti di conformità
La normativa CEI 0-21 riguarda gli impianti fotovoltaici collegati alla rete di bassa tensione. Per impianti di potenza superiore a 100 kWp, si applica la normativa CEI 0-16. Queste norme stabiliscono requisiti tecnici per gli inverter:

Potenza ImpiantoNormativa ApplicabilePrincipali Requisiti
≤ 11,08 kWCEI 0-21Certificazione obbligatoria, controllo remoto
> 11,08 kW e ≤ 20 kWCEI 0-21Regolazione potenza attiva/reattiva
> 20 kW e ≤ 100 kWCEI 0-21LVFRT, monitoraggio avanzato
> 100 kWCEI 0-16Requisiti per media/alta tensione

Innovazioni tecnologiche

La tecnologia solare sta avanzando rapidamente. Questo porta grandi miglioramenti nella produzione di energia pulita. Gli inverter fotovoltaici, essenziali per questo progresso, stanno vivendo una vera rivoluzione.

Funzionalità avanzate
Gli inverter ibridi sono tra le innovazioni più importanti nell'energia rinnovabile. Sono diventati popolari sia in casa che in azienda. Questi dispositivi combinano le funzioni degli inverter tradizionali con l'accumulo di energia, offrendo più flessibilità ed efficienza.
La tecnologia HD-Wave, usata in SolarEdge, crea un'onda sinusoidale pulita. Questo aiuta a raffreddare correttamente e riduce gli elementi magnetici. Così, garantisce prestazioni elevate con un'efficienza del 99%. Questo porta a un maggior risparmio grazie alla massima produzione di energia.

Integrazione con smart home
Gli inverter ibridi sono connessi intelligentemente. Questo permette di monitorare e gestire l'energia in tempo reale con app o piattaforme online. Gli utenti possono controllare le prestazioni e regolare le impostazioni, migliorando l'uso dell'energia solare.
L'app mySolarEdge aiuta i proprietari a controllare consumi e produzione. Se c'è una batteria fotovoltaica, si può anche gestire l'energia da remoto. Questa funzione rende la tecnologia solare più facile da usare per tutti.

Inverter fotovoltaico

Confronto tra inverter fotovoltaici monofase e trifase

La scelta tra inverter solari monofase e trifase è fondamentale. Questa decisione influisce sull'efficienza del tuo impianto fotovoltaico.

Differenze principali
Gli inverter monofase sono perfetti per case con consumo energetico basso. In Italia, la maggior parte delle case ha una rete elettrica monofase fino a 3 kW. Sono ideali per chi ha bisogno di poca energia.
Gli inverter trifase sono invece per impianti più grandi. Sono perfetti per industrie, negozi o grandi case con molti apparecchi elettrici. Possono gestire tre fasi di tensione, distribuendo l'energia in modo equilibrato.

Situazioni di utilizzo ottimali
Per le case, è indicata la scelta di un inverter monofase, in alcuni casi, in base ai consumi ed ai carichi che l'abitazione gestisce potrebbe essere necessario installare un impianto trifase dotato di Inverter Trifase. Questo aiuta a gestire più carichi e utenze ad alta potenza. Gli impianti trifase sono essenziali per officine e negozi con grandi consumi energetici. La scelta dipende dalle tue esigenze energetiche e dal tipo di attività.

Inverter fotovoltaico e sistemi di accumulo

L'integrazione tra inverter fotovoltaico e sistemi di accumulo è un grande passo avanti. Questo mix migliora l'uso dell'energia solare, anche senza sole.

Perché integrare un sistema di accumulo
L'accumulo fotovoltaico risponde alla mancanza di sole. Gli inverter di alta qualità, con app intuitive, aiutano a gestire l'energia accumulata. Così, si consuma più energia prodotta da soli, riducendo le bollette.

Vantaggi dell'accumulo energetico
I vantaggi dell'accumulo energetico sono tanti:

CaratteristicaVantaggio
Efficienza Inverter>96%
Aumento RendimentoFino al 10%
ControlloApp Smartphone

Gli inverter fotovoltaici sono essenziali per ogni impianto solare. Trasformano la corrente continua prodotta dai pannelli fotovoltaici, in corrente alternata utilizzata negli impianti domestici e aziendali.
Con un'efficienza del 98%, questi dispositivi massimizzano l'energia, riducendo sprechi.

Scegliere l'inverter adatto è fondamentale. Per questo è fondamentale affidarsi ad aziende installatrici qualificate che possano dimensionare al meglio l'impianto con l'Inverter più adatto alle esigenze di consumo.

Innovazione continua

Gli inverter ibridi combinano conversione e accumulo energetico. I micro inverter migliorano la produzione di ogni pannello. Con una durata oltre i 10 anni, un inverter di qualità è un investimento per il futuro.

Pronto a risparmiare energia? I nostri esperti sono pronti per aiutarti. Stone Pine offre una consulenza gratuita per rendere la tua casa più efficiente! Inizia il tuo futuro energetico intelligente ora!

Pannelli Solari: Quali Sono i Migliori sul Mercato nel 2025?

I pannelli solari rappresentano una delle tre componenti fondamentali di un impianto fotovoltaico, insieme all’inverter e alla struttura di supporto. Sebbene l’inverter sia il vero cuore dell’impianto per la sua funzione strategica e la necessità di elevata qualità, i pannelli svolgono un ruolo determinante nell’efficienza e nella durata complessiva dell’investimento.

Scegliere i pannelli solari migliori significa puntare su affidabilità, rendimento e risparmio nel lungo periodo. Per questo motivo, valutare solo il prezzo senza considerare la qualità e le caratteristiche tecniche dei pannelli non è un approccio vincente. In questa guida analizziamo le tecnologie più avanzate del 2025 e i modelli più performanti per aiutarti a fare una scelta consapevole e duratura.

Quali sono le principali tecnologie di pannelli solari?

Nel 2025, le tecnologie più avanzate e diffuse nel settore fotovoltaico includono:

Aspetto tecnico: La scelta della tecnologia dipende dallo spazio disponibile, dal budget e dalle esigenze di produzione energetica. Per uso residenziale, si consiglia di scegliere pannelli monocristallini come i SunPower Maxeon 3 – 425W, che garantiscono alte prestazioni e lunga durata ed hanno una garanzia pari a 40 anni. 

I migliori pannelli solari del 2025

Ecco alcune delle marche più affidabili e performanti nel 2025:

Come scegliere il pannello solare giusto?

Quando si valuta un pannello solare, è importante considerare:

📌 Nota pratica: Pannelli con maggiore potenza (Wp) consentono di installare meno moduli, riducendo costi di materiale accessorio e tempi di installazione. Non sempre più pannelli equivalgono a più energia: ciò che conta è la potenza totale dell’impianto, non solo il numero di moduli.
Se nel preventivo trovi meno pannelli ma con potenza più alta, non è detto che si tratti di una soluzione meno vantaggiosa – anzi, può essere più efficiente e durevole.

Quali sono i migliori marchi di pannelli solari del 2025?

Investire in pannelli solari di alta qualità garantisce un miglior rendimento e una durata maggiore dell’impianto. Tra le migliori opzioni per il 2025 troviamo:

Per valutare l’impianto migliore è consigliabile, in qualsiasi caso consultare una azienda installatrice esperta.

Stonepine, è specializzata in consulenza, progettazione e installazione di impianti fotovoltaici e sistemi d'accumulo per privati e aziende. Da 10 anni offriamo ai nostri clienti prodotti di alta qualità, con le garanzie massime sul mercato. La nostra azienda segue il cliente a 360; offriamo una prima consulenza gratuita, fino al Service post vendita dedicato ai nostri clienti.

Richiedi una consulenza gratuita

Vuoi sapere quali pannelli solari sono più adatti alla tua casa o azienda? 
Contatta STONEPINE per una consulenza senza impegno!

Fotovoltaico: come scegliere il miglior impianto per la tua casa

L’installazione di un impianto fotovoltaico rappresenta una scelta strategica per ridurre i costi energetici e aumentare l’indipendenza dalla rete elettrica. Tuttavia, per ottenere il massimo rendimento dall’investimento, è fondamentale scegliere con attenzione l’impianto più adatto alle proprie esigenze.
Questa guida fornisce un'analisi dettagliata degli elementi da considerare per una scelta consapevole e mirata.

Analisi del fabbisogno energetico

Prima di scegliere l’impianto fotovoltaico, è necessario comprendere il proprio consumo energetico.

Come calcolare il consumo medio annuo
Consulta le bollette elettriche degli ultimi 12 mesi e verifica il valore del consumo totale espresso in kWh. Solitamente, il dato è riportato con la dicitura "Totale energia prelevata" o simile.

Dimensionamento dell’impianto
In base ai consumi, è possibile determinare la potenza dell’impianto più adatta:

Se si prevede di installare una pompa di calore o acquistare un'auto elettrica in futuro, è consigliabile optare per un impianto leggermente sovradimensionato per evitare costi aggiuntivi nel caso fosse necessario ampliare l’impianto in un secondo momento.

Verifica dell’esposizione solare e dello spazio disponibile

L’efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dalle condizioni di esposizione al sole e dalla disponibilità di superficie utile.

Fattori da considerare

Scelta dei pannelli fotovoltaici

La qualità dei pannelli è determinante per l’efficienza e la durata dell’impianto. Quali scegliere?

Per uso residenziale, si consiglia di scegliere pannelli monocristallini con un’efficienza superiore al 20%, come i SunPower Maxeon 3 – 425W, che garantiscono alte prestazioni e lunga durata ed hanno una garanzia pari a 40 anni.

Un impianto di qualità superiore assicura un miglior rendimento nel tempo ed evita problemi come il degrado precoce o la perdita di efficienza.

Necessità di un sistema di accumulo

Un impianto fotovoltaico può funzionare in due modalità:

Quando conviene una batteria?
L’accumulo è consigliato quando:

Incentivi e agevolazioni fiscali

Attualmente, è possibile usufruire di incentivi e detrazioni fiscali per l’installazione di un impianto fotovoltaico.

Principali agevolazioni disponibili:

L’accesso a queste agevolazioni può ridurre sensibilmente il costo dell’impianto e migliorare il tempo di rientro dell’investimento.

Scegliere un' azienda installatrice affidabile

La qualità dell’installazione è fondamentale per garantire la massima efficienza dell’impianto e la sua durata nel tempo.
Cosa verificare prima di scegliere un installatore:

Noi di STONEPINE SRL, con sede a Imola, siamo specializzati nella progettazione e installazione di impianti fotovoltaici di alta qualità. Offriamo soluzioni personalizzate, una garanzia sull’impianto e un servizio di assistenza post-installazione specializzato, per garantire il massimo rendimento del tuo impianto per molti anni.

Scegliere il miglior impianto fotovoltaico richiede un’analisi attenta del proprio consumo energetico, dello spazio disponibile e della qualità dei componenti. Investire in un impianto efficiente permette di ridurre i costi dell’energia, aumentare l’indipendenza dalla rete e contribuire alla sostenibilità ambientale.

Richiedi una consulenza gratuita

Se desideri una valutazione personalizzata per la tua casa, il team di STONEPINE è a tua disposizione. Iscriviti al form per avere maggiori informazioni ed una consulenza gratuita personalizza.

Fotovoltaico: requisiti per l'installazione

La scelta di un impianto fotovoltaico non solo contribuisce a ridurre le bollette elettriche, ma promuove anche un approccio sostenibile alla produzione di energia. Scopriamo insieme i criteri essenziali per installare efficacemente i pannelli!

I due principali motivi per i quali sempre più cittadini sono scelgono consapevolmente di installare i pannelli fotovoltaici sono il risparmio e la sostenibilità energetica.

I pannelli fotovoltaici, oggi come oggi, sono certamente la migliore tecnologia per creare in modo autonomo, sostenibile e conveniente la propria energia elettrica.

Ma per poterne veramente trarre dei vantaggi, è necessario rispettare alcuni requisiti di installazione, vediamoli di seguito!

Requisiti per l'installazione dell'Impianto fotovoltaico

Quanto consumo?

Prima di procedere con l'installazione, è necessario valutare il consumo energetico della propria abitazione calcolare e se i propri consumi sono tali da spingere realmente verso un investimento a lungo termine come quello del fotovoltaico. Un consumo annuale minimo di 2200-2500 kWh è generalmente consigliato per giustificare l'investimento iniziale.

Si consiglia di installare impianti fotovoltaici che coprano almeno il fabbisogno annuale di energia dell'abitazione e valutare la possibilità di sovradimensionare l'impianto per anticipare un aumento del consumo energetico futuro. Data la crescente richiesta di energia nelle case moderne, investire in sistemi solari rappresenta una scelta sempre più conveniente. Generalmente, un impianto fotovoltaico domestico può produrre fino a 1.500 kWh per ogni kWp installato.

Quanto spazio mi serve?

Un impianto standard da 3kW richiede circa 15 metri quadrati per l'installazione. L'efficienza del pannello influisce direttamente sulla superficie richiesta: maggiore è l'efficienza, minore lo spazio necessario.

Pannelli più potenti ed efficienti (22,8%) come i SunPower Maxeon 6 Ac ad esempio, che consentono un migliore utilizzo dello spazio sui tetti,

Gestione delle ombre

Esistono due categorie principali di ombre che possono influenzare negativamente l'efficienza dei pannelli fotovoltaici:

  1. Ombre Vicine: Queste sono causate da elementi immediatamente adiacenti come camini, antenne o altri ostacoli simili.
  2. Ombre Lontane: Queste sono generate da oggetti più distanti e più elevati, come alberi alti o edifici vicini.

Per garantire l'ottimizzazione dell'efficacia del sistema, è essenziale effettuare un'accurata valutazione del sito prima dell'installazione dei pannelli. Questo permette di individuare la posizione più vantaggiosa per il montaggio, evitando le zone d'ombra che potrebbero ridurre la produzione di energia.

I pannelli SunPower Maxeon 6 AC, grazie al microinverter integrato, possono funzionare in modo indipendente l'uno dall'altro per ridurre l'impatto dell'ombra e migliorare le prestazioni del sistema.

Come vanno orientati?

L'orientamento ideale per i pannelli è verso Sud, ma anche gli orientamenti Est-Ovest possono essere efficienti, specialmente su tetti inclinati.

Considerare questi requisiti ti aiuterà a massimizzare i benefici del tuo impianto fotovoltaico! Affidati a Stone Pine, contattaci per un futuro senza ombre!

Piano Transizione 5.0: incentivi alle imprese per il fotovoltaico

Annunciato il 2 marzo 2024 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il Piano Transizione 5.0, rappresenta l’evoluzione del Piano Transizione 4.0, ed è stato lanciato con un finanziamento di 6,3 miliardi di euro. Questo nuovo piano incentiva una trasformazione sia digitale che green per le aziende italiane, integrando sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.

A chi è rivolto il Piano Transizione 5.0?

Il Piano Transizione 5.0 si rivolge a tutte le imprese italiane, che beneficeranno di un credito d'imposta automatico, concesso senza necessità di una valutazione preliminare e indipendentemente dalle dimensioni dell'impresa, dal settore di attività o dalla localizzazione geografica.

Il credito di imposta previsto dal Piano Transizione 5.0 verrà concesso alle imprese che  tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025, programmeranno spese relative all’acquisto di:

  1. beni strumentali materiali o immateriali 4.0;
  2. beni necessari per l’autoproduzione e l’autoconsumo da fonti rinnovabili (ad esclusione delle biomasse);
  3. formazione del personale 

Quali sono le novità del piano transizione 5.0?

Il Piano 5.0 promuove la conversione dei processi produttivi verso un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su energie rinnovabili, con l'obiettivo di ridurre il consumo energetico di 0,4 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio dal 2024 al 2026.

Supportato da incentivi che stimolano miglioramenti nell'efficienza energetica, il sistema prevede un credito d'imposta che aumenta con i miglioramenti certificati di efficienza. I progetti richiedono certificazioni ex ante e ex post da parte di un valutatore indipendente, assicurando che i benefici economici siano correlati direttamente ai risparmi energetici ottenuti. Diversamente dal Piano 4.0, incentrato prevalentemente sulle innovazioni tecnologiche, il Piano 5.0 estende il suo impatto ai vantaggi ecologici e sociali derivanti da pratiche sostenibili e tecnologie avanzate.

Struttura e Incentivi

Hai mai considerato quanto potrebbe essere vantaggioso ridurre i consumi energetici nella tua impresa?

Il nuovo Piano finanziario si applica a una vasta gamma di investimenti, purché questi comportino una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3%, o del 5% per processi produttivi specifici. Questo approccio mira a valorizzare le iniziative concrete verso un futuro più sostenibile.

Con una dotazione di 3,78 miliardi di euro destinati ai beni strumentali, 630 milioni alla formazione e 1,89 miliardi all'autoproduzione e autoconsumo di energia rinnovabile, il piano si configura come una leva potente per l'innovazione e la crescita sostenibile. Queste risorse sono destinate agli investimenti effettuati nel biennio 2024-2025.

Ma come si distribuiscono questi incentivi?

Il credito d’imposta è pensato per supportare sia piccoli che grandi investimenti, con percentuali di incentivazione che variano dal 35% al 5%, in base all’ammontare investito. Ma c'è di più: la percentuale può salire fino al 45% per riduzioni dei consumi particolarmente significative. Ad esempio:

Se dimostri che il tuo investimento può ridurre i consumi energetici di oltre il 6% o 10%, il bonus può arrivare a coprire fino al 40% o 45% della spesa. Non è forse questo il momento di investire in efficienza energetica?

Certificazioni e Monitoraggio

Hai mai pensato a quanto possa essere importante verificare l'efficacia degli investimenti nel tuo business?

Il nuovo Piano introduce un sistema di certificazioni ex ante ed ex post per convalidare i risparmi energetici, supportato da un'innovativa piattaforma informatica che occupa l'1% del bilancio. Questo strumento semplifica la gestione delle certificazioni e l'analisi dei dati, garantendo trasparenza e controllo accurato dei risultati.

Presentazione domanda

Le richieste telematiche di accesso al bonus devono essere inoltrate sul portale del GSE che, dopo aver controllato la documentazione, invia al Mimit l’elenco delle imprese che possono fruire dell’agevolazione e l’importo prenotato. Il credito d’imposta verrà utilizzato in compensazione tramite modello F24.

Il fotovoltaico rientra tra le categorie che beneficiano del credito d'imposta, quindi non aspettare, contattaci per saperne di più!

Rendimento Invernale Pannelli Fotovoltaici

Ma i pannelli fotovoltaici, funzionano anche in inverno?

Anche se la primavera è il momento ideale per installare i pannelli fotovoltaici, contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, i pannelli fotovoltaici mantengono la loro operatività anche durante i mesi invernali, arrivando persino a registrare miglioramenti nel rendimento in determinate condizioni.

Fondamentale è comprendere che il principio di funzionamento dei pannelli si basa sulla luce solare e non sul calore. Ciò significa che, finché i raggi solari li colpiscono, sono capaci di generare energia elettrica. Anzi, le basse temperature tipiche dell'inverno possono incrementare l'efficienza dei pannelli, mitigando i cali di performance causati dal surriscaldamento tipico dei mesi estivi.

L'Enea evidenzia l'importanza di utilizzare l'impianto fotovoltaico durante l'intero arco dell'anno. Limitare il suo impiego alla sola stagione estiva prolungherebbe i tempi di ammortamento dell'investimento. Al contrario, sfruttando efficacemente l'impianto anche nei mesi freddi, è possibile ridurre significativamente i tempi di recupero dei costi.

Tuttavia, è importante considerare che l'Italia presenta una notevole diversità climatica, con il Sud che gode di un clima più mite rispetto al Nord, dove gli inverni sono più rigidi e caratterizzati da neve e temperature sottozero. È quindi essenziale che i pannelli fotovoltaici siano progettati per resistere a tali differenze, garantendo prestazioni ottimali in ogni stagione. La scelta pannelli fotovoltaico di alta qualità, come i SunPower Maxeaon 6 AC, è determinante per massimizzare l'efficienza energetica nel luogo di installazione.

Come Massimizzare l'Efficienza Invernale

Durante i mesi invernali, è cruciale calibrare con precisione gli impianti solari per ottimizzare la cattura dei raggi solari, nonostante la riduzione delle ore di luce. I sistemi solari SunPower Maxeon 6 AC, grazie all'uso di materiali antiriflesso di alta qualità, sono in grado di assorbire più luce rispetto ai pannelli tradizionali anche nei giorni più nuvolosi, garantendo prestazioni elevate anche con luminosità limitata.

Fattori Chiave per un'Efficienza Ottimale:
Gestione di Neve, Vento e Gelo

I pannelli fotovoltaici SunPower Maxeon 6 AC sono progettati per resistere agli elementi, inclusi venti forti, gelo e accumuli di neve. La loro superficie liscia aiuta la neve a scivolare via o a sciogliersi rapidamente con l'aumento delle temperature diurne. Nei casi di accumulo significativo, potrebbe essere necessaria la rimozione manuale, per la quale è consigliato rivolgersi a professionisti, soprattutto in presenza di tetti inclinati o elevati.

Manutenzione Minima e Monitoraggio

Sebbene richiedano una manutenzione limitata, è raccomandabile monitorare regolarmente l'output energetico degli impianti

Non avete ancora considerato il passaggio all'energia solare? Questo potrebbe essere il momento ideale per per efficientare la vostra casa e iniziare a risparmiare sulla bolletta!

Non aspettare scegli il sole 365 giorni all'anno, contattaci per avere un preventivo!

Case Green, ecco cosa prevede la nuova direttiva.

Il Parlamento Europeo ha recentemente approvato la direttiva sull'Efficienza energetica degli edifici (Epbd), conosciuta anche come direttiva "Case Green" con l'ambizioso obiettivo di azzerare le emissioni dell'intero parco immobiliare europeo entro il 2050 incentivando la ristrutturazione degli edifici esistenti e la costruzione di nuovi edifici ad alta efficienza energetica.

A partire dal 2030 tutti i nuovi edifici residenziali dovranno essere a emissioni zero, mentre quelli pubblici già dal 2028.

L'Italia, come ogni Stato membro dell'UE, dovrà adottare un piano nazionale che preveda la riduzione progressiva del consumo medio di energia:

La nuova direttiva non si applicherà agli edifici agricoli e agli edifici storici. Inoltre ogni Stato Membro potrà decidere di escludere anche edifici con particolare valore architettonico e i luoghi di culto.

Come raggiungere questi obiettivi?

Per ridurre i consumi sono previsti interventi come la realizzazione di pannelli solari e fotovoltaici, nuove caldaie, sostituzione infissi e posizionamento del cappotto termico.

NUOVI EDIFICI SOLAR-READY

I nuovi edifici costruiti nell'Unione Europea, dovranno essere tutti "solar-ready", cioè predisposti per l'installazione di impianti fotovoltaici o solari termici sui tetti. L’ installazione di impianti di energia solare diventerà la norma per i nuovi edifici.

Per gli impianti fotovoltaici, fino al prossimo 31 dicembre è possibile contare sulla detrazione del 50%, che è riconosciuta non solo a chi installa i pannelli per la prima volta ma anche in caso di revamping, quindi per gli interventi di potenziamento dell’impianto già in funzione, sia con l’aggiunta di nuovi elementi sia con la sostituzione dei vecchi con nuovi più efficienti.

Per gli edifici pubblici e non residenziali esistenti La Direttiva Case Green ha definito un calendario preciso per l’integrazione di impianti fotovoltaici e solari:

STOP ALLE CALDAIE A GAS ENTRO IL 2040

La direttiva Casa Green si concentra sull'eliminazione dell'uso di combustibili fossili nelle abitazioni, incluso l'utilizzo delle caldaie a gas metano. Sebbene la data di divieto sia stata posticipata dal 2035 al 2040, già dal 2025 sarà vietata la concessione di sovvenzioni per l'acquisto o l'installazione di questi sistemi di riscaldamento.

Qual'è la situazione degli edifici in Italia?

La situazione degli edifici in Italia, secondo l'Istat, mostra che oltre l'82% dei 14,5 milioni di edifici del paese sono destinati a uso residenziale, equivalendo a circa 12 milioni di strutture. Gli edifici residui, che sono circa 2,5 milioni, comprendono altre tipologie. Un aspetto rilevante è l'età avanzata di questi edifici, con quasi il 60% che ha un'età media di 59 anni e che si colloca in una fascia di bassa efficienza energetica, specificatamente nelle classi G o E.

Dal punto di vista dell'Unione Europea, è emerso che circa il 60% delle abitazioni in Europa necessita di interventi di ristrutturazione entro il 2050 per soddisfare i requisiti energetici. Attualmente, solo un quarto degli edifici rispetta i nuovi standard richiesti, principalmente quelli di recente costruzione. In particolare, il 95% delle case costruite nel 2022 rientra nella classe A di efficienza energetica. Tuttavia, l'ultimo aggiornamento della direttiva europea sposta il focus dai requisiti di efficienza energetica specifici per singoli edifici ai consumi medi energetici degli edifici nel loro complesso.

Non restare indietro, rinnova ora la tua casa! Richiedi un preventivo oggi, e fai il primo passo verso un domani sostenibile!

Pannelli fotovoltaici: come scegliere i migliori

Scegliere di installare i pannelli fotovoltaici rappresenta un passo fondamentale per chiunque desideri investire in un'energia rinnovabile e pulita, a zero emissioni di anidride carbonica, sia per ridurre i costi energetici che per contribuire alla salvaguardia dell'ambiente.

Come funzionano i Pannelli Fotovoltaici e perché sceglierli

I pannelli fotovoltaici sono dispositivi che riescono a convertire l'energia solare in energia elettrica sfruttando l'effetto 'fotovoltaico'. Questo fenomeno si verifica quando i fotoni della luce solare colpiscono i materiali semiconduttori, come il silicio, spingendo gli elettroni a muoversi e creando così una corrente. La corrente continua generata, DC, viene poi convertita in corrente alternata AC attraverso un inverter, rendendola utilizzabile per le esigenze domestiche.

Grazie ai risparmi economici che sono in grado di generare, gli impianti fotovoltaici di oggi, moderni ed efficienti, possono ripagarsi da soli nel giro di pochi anni, soprattutto se abbinati a sistemi di accumulo (o "storage"), che consentono di immagazzinare l'energia autoprodotta in loco quando la casa non "consuma", e di utilizzarla poi a richiesta: i costi in bolletta in questo tipo di applicazione vengono abbattuti notevolmente (fino al 90%).

I vantaggi sono anche fiscali, grazie alle detrazioni sulle imposte IRPEF dei costi complessivamente sostenuti per la realizzazione dell'impianto fotovoltaico. Un ultimo vantaggio è la valorizzazione dell'energia immessa in rete (ovvero prodotta dall'impianto ma non consumata) attraverso i meccanismi gestiti dal GSE (Gestore Servizi Energetici) quali lo Scambio sul posto (SSP) o il Ritiro Dedicato (RID).

Pannelli fotovoltaici: come scegliere i migliori

Ma quali sono i parametri che dobbiamo valutare per scegliere i pannelli fotovoltaici più adatti alla nostra abitazione?

Efficienza
L'efficienza di un pannello fotovoltaico indica quanta luce solare può convertire in elettricità. Maggiore è l'efficienza, minori sarà il numero di pannelli necessari per produrre una determinata quantità di energia. Tecnologie avanzate come celle fotovoltaiche monocristalline offrono maggiori efficienze rispetto alle versioni policristalline o a film sottile, a fronte di un costo iniziale più elevato. I pannelli SunPower Maxeon 6 Ac con Microinverter integrato Enphase IQ7 permettono di raggiungere un grado di efficienza fino al 22,8%, posizionandosi tra i pannelli più efficienti sul mercato.

Potenza Nominale e Posizione Geografica
La potenza nominale (espressa in watt picco, Wp) indica la quantità di energia che il pannello può produrre in condizioni ideali. E' influenzata da molti fattori, quali l'inclinazione dei pannelli fotovoltaici e l'esposizione solare dell'edificio. L'inclinazione ideale si aggira intorno ai 30-35 gradi, che consente di avere il sole perpendicolare d'estate, ed è determinata dalla latitudine: a nord sarà maggiore, mentre a sud inferiore. La disposizione migliore è in direzione sud, ed è importante evitare il più possibile l'ombreggiamento dei pannelli. Aree con maggior esposizione solare annuale richiedono meno potenza installata per generare la stessa quantità di energia rispetto ad aree meno soleggiate.

Resistenza e Durabilità
La capacità di resistere a condizioni atmosferiche avverse, come forte vento, grandine, e accumulo di neve, è cruciale. Valutare il carico meccanico massimo supportato dal pannello può fornire un'indicazione della sua robustezza . I pannelli SunPower Maxeon 6 AC hanno celle solari di massima efficienza resistenti alle incrinature e connessioni rinforzate contro sovraccarichi e corrosione

Garanzia e Sonstenibilità
I pannelli  SunPower Maxeon 6 AC sono coperti dallapiù lunga garanzia del settore di ben 40 anni, con un rendimento minimo garantito del 98,0% nel primo anno e una degradazione annua massima dello 0,25%microinverter Enphase IQ7 coperti da una garanzia di 25 anni, che garantisce la loro affidabilità nel tempo rendendoli prodotti altamente sostenibili.

Pannelli fotovoltaici: come scegliere i migliori

Scegliere un fornitore affidabile e un installatore qualificato è fondamentale per garantire la qualità e l'affidabilità dell'impianto fotovoltaico.

Costruisci un futuro più pulito, più smart e più brillante affidandoti a Stone Pine ed alla tecnologia SunPower Maxeon!

#SunPowerPanels #MaxeonPanels #SolarforLife #PoweringPositiveChange

Pannello Fotovoltaico SunPower Maxeon 6 AC con Microinverter Enphase IQ7 integrato: il meglio di entrambe le tecnologie in un'unica soluzione!

PIU' RISPARMIO E MENO INCONVENIENTI CON I PANNELLI FOTOVOLTAICI SUNPOWER MAXEON 6 AC CON MICROINVERTER ENPHASE IQ7 INTEGRATO

I moduli fotovoltaici SunPower Maxeon 6 AC rappresentano l'apice dell'innovazione nell'industria solare, offrendo prestazioni eccezionali e una robustezza ineguagliabile.

Dotati di Microinverter Enphase IQ7 integrato, questi moduli offrono nuovi livelli di sicurezza e resilienza e vantaggi unici in termini di rendimento in condizioni di scarsa illuminazione e ombra parziale, fornendo più energia a lungo termine rispetto ai modelli alternativi. Inoltre, in caso di malfunzionamenti, il sistema è in grado di isolare il problema in modo intelligente, mantenendo il resto dell'impianto operativo e garantendo un flusso costante di energia solare.


SUNPOWER MAXEON 6 AC: PLUS DI PRODOTTO

MAGGIORE AFFIDABILITA' SENZA L'UNICO PUNTO DI GUASTO DELL'INVERTER DI STRINGA
I Microinverter Enphase IQ7 installati su ogni singolo pannello trasformano la corrente continua (DC) in corrente alternata (AC) per alimentare la tua casa direttamente sul tetto e permettono ad ogni modulo di funzionare in modo indipendente, ottimizzando la produzione di energia di ciascuno.

A differenza di un classico impianto fotovoltaico infatti, dove di pannelli sono collegati tra loro attraverso un unico inverter detto "inverter di stringa", nel caso dei pannelli SunPower Maxeon 6 AC, ogni microinverter integrato installato sul singolo modulo consente a ciascun pannello di funzionare indipendentemente dagli altri.

Le differenze di queste due soluzioni impattano sul rendimento dell’impianto in maniera notevole. Ad esempio, se un inverter di stringa si guasta, l'intero impianto smette di funzionare. Se invece si guasta un microinverter, verrà persa soltanto la produzione di quel pannello.

In conclusione, i moduli fotovoltaici SunPower Maxeon 6 AC non solo massimizzano la produzione di energia solare, ma assicurano anche un'elevata affidabilità e sicurezza del sistema. Investire in questa soluzione significa ottenere il massimo rendimento energetico con la tranquillità di un sistema resiliente e affidabile.


Porta la tua casa ad un livello successivo, affidati a Stone Pine ed alla tecnologia SunPower Maxeon.


#SunPowerPanels #MaxeonPanels #SolarforLife #PoweringPositiveChange


Nuova call Fondo Energia: contributi agli investimenti di green economy a favore delle imprese dell'Emilia-Romagna

Il 19 febbraio, si aprirà una nuova finestra per accedere al Fondo Energia.

Il Fondo Energia rappresenta un meccanismo di finanziamento agevolato, dedicato a promuovere progetti nel campo della green economy, autoproduzione di energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica. Questo strumento è accessibile a società di ogni dimensione con sede nella regione Emilia Romagna.

PROGETTI FINANZIATI

Il Fondo Energia si concentra su progetti che mirano a:

BENEFICIARI

Le imprese di piccole, medie e grandi dimensioni con sede legale o operativa in Emilia-Romagna, registrate attive nel Registro delle Imprese e rientranti in specifici codici ATECO, possono accedere ai benefici del Fondo.

TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONI

Il Fondo Energia offre sostegno fino a un massimo di 1 Milione di Euro, coprendo il 100% delle spese necessarie per gli interventi, suddivisi in:

• Un finanziamento pari al 75% dell'importo, erogato come prestito a tasso zero;

tasso convenzionato con gli istituti di credito per il restante 25% (EURIBOR 6 mesi + massimo 4,99%, variabile in base alle condizioni offerte dalle banche aderenti al Fondo).

Inoltre, il Fondo offre un contributo a fondo perduto per le spese tecniche legate alla redazione della Diagnosi energetica, allo studio di fattibilità e alla stesura del progetto d’investimento, fino al 9,375% del finanziamento richiesto, erogabile dopo il rendiconto finale del progetto.

La durata del periodo di ammortamento è compresa tra un minimo di 36 mesi ed un massimo di 96 mesi (incluso eventuale periodo di preammortamento di massimo 12 mesi).

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Per l'accesso ai finanziamenti, è indispensabile disporre di una Diagnosi energetica (per progetti di efficienza energetica) o di uno studio di fattibilità economico-finanziaria (per l'installazione di impianti di energia rinnovabile).

La finestra per presentare le domande per il Fondo si aprirà alle 10:00 del 19 febbraio 2024 e si chiuderà alle 16:00 del 29 marzo 2024 ( https://fondoenergia.artigiancredito.it/).

Caro energia: investire nelle rinnovabili e tutelare il margine operativo

Stiamo assistendo impotenti, giorno dopo giorno, all’aumento dei costi dell’energia.

In azienda ogni imprenditore, piccolo o grande, si troverà a dover fare i conti con il caro bollette e fronteggiare la più grave crisi energetica degli ultimi anni.

Stefano Cavirani, consigliere di Italia Solare, (Associazione nazionale di promozione sociale che sostiene la difesa dell’ambiente supportando modalità intelligenti e sostenibili di produzione, stoccaggio, gestione e distribuzione dell’energia) spiega dettagliatamente come nel 2022 il ci saranno aumenti (già ben visibili dalla bolletta in arrivo ad inizio Febbraio) di oltre il 500% per il solo costo dell’energia elettrica, a cui si aggiunge chiaramente l’aumento parallelo dei costi legati al Gas.

Numeri alla mano, il prezzo medio storico della sola componente energia, che ha sempre oscillato attorno ai 60 €/MWh nell’epoca pre-COVID, oggi e per tutto il 2022 toccherà punte vicine ai 250 €/MWh.

È giunto il momento di chiedersi, come mai, ancora una volta siamo arrivati tardi.

Caro energia: investire nelle rinnovabili e tutelare il margine operativo

Correre ai ripari non è più cosa semplice, ma siamo ancora in tempo per investire risorse nella produzione da energia rinnovabile; è a disposizione di tutti e a costi vantaggiosi.

Perché scegliere di investire potrebbe essere una scelta vincente? Perché rappresenta la soluzione più semplice ed immediata per limitare gli aumenti, in modo che i profitti preventivati per l’anno 2022 non vengano schiacciati dall’aumento dei costi produttivi.  Leggiamo quotidianamente del paradosso di imprenditori  a cui possa risultare più conveniente fermare la produzione.

La domanda di alcuni settori è alle stelle, basti pensare all’industria ceramica, le acciaierie e tutto l’indotto legato all’edilizia e al Superbonus 110%.

I piccoli e grandi imprenditori nelle prossime settimane si interrogheranno, conti alla mano (o meglio bollette alla mano) e cercheranno di capire: quanto dovranno aumentare i prezzi dei loro prodotti per poter mantenere il margine operativo che avevano preventivato, e se sarà conveniente produrre, o addirittura pensare di fermarsi cercando strade alternative.

È incredibile, come il ‘paese del sole’, si trovi subissato dalla più grave crisi energetica degli ultimi anni. Il sole, infatti, rappresenta la soluzione alla portata di tutti, sopra agli occhi di tutti, ma siamo, tutti nuovamente arrivati tardi.

Mai come nell’ultimo periodo i numeri parlano chiaro, prodursi la propria energia attraverso un impianto fotovoltaico non è solo conveniente, ma sta permettendo a quegli imprenditori che hanno già compiuto questa scelta, di rimanere competitivi. Una scelta non solo sostenibile, dunque, ma anche economicamente vantaggiosa.

Dopo anni nel settore possiamo affermare con convinzione che il costo di un impianto fotovoltaico non è un costo. Un impianto ha tempi di rientro di pochi anni, quasi trascurabili se paragonati all’affidabilità e alla durata della tecnologia: un investimento che si ripaga nel breve e che porterà beneficio nel medio-lungo termine.

Grazie ad un impianto ben dimensionato sul proprio tetto, si possono raggiungere risparmi fino al 40%-50% sul costo aziendale dell’energia elettrica, portando inevitabilmente notevole competitività. Produrre autonomamente la propria energia attraverso un impianto fotovoltaico può essere, oltre che sostenibile, una via per ridurre il rischio di impresa e stabilizzare i costi di produzione,  ma al tempo stesso proietta l’azienda in modo concreto verso la propria Transizione Ecologica.